Fattorie didattiche

A scuola nella natura

L’ apprendimento attivo è la nostra via per avvicinare i bambini e gli studenti al mondo rurale e ai suoi ritmi: saranno loro i protagonisti del percorso e lo faranno vivendo un avventura, manipolando materiali, emozionandosi e andando alla scoperta degli elementi naturali e dei ritmi ancestrali del mondo agricolo.

L’ambiente rurale e selvatico diventano conduttori di senso e significati trasportando le persone a porsi domande e ad osservare la realtà da un nuovo punto di vista. La sostenibilità ambientale viene cosi’ trasmessa attraverso l’esperienza di chi la cerca di praticare quotidianamente.

 

Metodologia: Il gioco, la ricerca-azione e l’imparare facendo.  Il contesto della Cooperativa riveste un aspetto fondamentale: condividere scelte di vita e lavoro nell’ ottica di uno sviluppo armonioso e sostenibile con l’ambiente e il mondo che ci circonda. Stimolare attraverso la nostra esperienza un approccio attivo e partecipativo alla comunità, attraverso l’autosufficienza, la sobrietà e uno stile di vita in armonia con l’ambiente, gli animali e le persone che ci circondano.

A chi ci rivolgiamo: asili nido, scuole materne, Scuole Primarie e Secondarie, e a tutti i gruppi di persone interessate (centri estivi, gruppi scout, centri diurni o case famiglia, famiglie, gruppi di amici). Ciascuna visita è studiata e adattata per contenuto e linguaggio, all’età e alle aspettative: per questo è importante comunicarcele al momento della prenotazione!

Siamo disponibili a coprogettare con gli insegnanti le uscite in modo da garantire continuità di contenuti e linguaggi alle tematiche trattate dagli studenti durante l’anno scolastico.

E’ possibile associare all’uscita didattica incontri in classe preliminari per prepararsi all’uscita presentare o approfondire gli argomenti , avvicinare e incuriosire costruendo insieme agli insegnanti l’aspettativa, arricchendo gli stimoli e i collegamenti multidisciplinari.

E’ possibile abbinare più argomenti o adattarli a seconda delle esigenze didattiche delle classi. Tutti i nostri percorsi didattici si possono svolgere da aprile a ottobre, molti anche da novembre a marzo.

Le giornate didattiche sono su prenotazione, con un numero massimo di 40-45 partecipanti per ogni giornata, suddivisi in due/tre gruppi, ciascuno seguito da un educatore.

                           PROPOSTE PER LE SCUOLE PRIMARIE E DELL’INFANZIA

 

 LA FATTORIA NELLA VOSTRA SCUOLA!

Nel magico mondo delle api:  Un affascinante percorso per scoprire da vicino il mondo delle api in assoluta sicurezza e tranquillità: la vita

nell’arnia, il lavoro dell’apicoltore e i suoi strumenti. L’osservazione della società e la vita delle api nell’ arnia saranno accompagnati dai dolci sapori dei prodotti dell’alveare. Possibilità di svolgimento su 1 / 2 o 3 incontri.

Semi di Vita: educazione alimentare

Un percorso multidisciplinare alla scoperta della complesse strutture vegetali che sono alla base della nostra alimentazione, ma anche degli stili

di vita e di alimentazione sani che sono il buon “seme” da coltivare sin dall’infanzia.

L’Orto a Scuola!

L’orto nelle scuole è importante per imparare a riconoscere il valore del cibo, a non sprecarlo. Per scoprirne la stagionalità, la  fatica e le incognite …la cura e la pazienza…E’ un’occasione per stare all’aria aperta e osservare la stagionalità e i cambiamenti dell’ambiente… Ma anche per coltivare un’idea di comunità.

 

                                             LABORATORI E ATTIVITA’ IN FATTORIA

LABORATORI CON LE MANI IN PASTA

DAL FRUMENTO AL PANE

Osservazione e manipolazione dei differenti tipi di cereali e il loro riconoscimento attraverso il gioco: il ruolo biologico del seme, la sua struttura e gli utilizzi alimentari.  A seguire il laboratorio pratico che consente di conoscere tutte le fasi di lavorazione del prodotto, dalla raccolta del frumento alla sua pulitura e macinazione, dalla farina alla panificazione, per ottenere prodotti da forno. Largo spazio a manipolazione e fantasia nel creare la propria pagnotta e poi assaporarla a casa ancora calda dal forno a legna

LA PASTA, COME UNA VOLTA…

• Come facevano le nonne prepariamo la pasta fresca con le nostre mani…impastiamo e stendiamo la sfoglia…e poi creiamo la pasta fresca da cucinare e mangiare tutti insieme! Potremo divertirci a creare le varianti colorate della pasta fresca grazie ai colori naturali della verdura!

L’AGNOLOTTO è la pasta fresca per eccellenza dei nostri Colli Tortonesi , con il ripieno di carne di Fassone Piemontese e l’impasto con le materie prime di nostra produzione. Prepareremo una porzione di agnolotti per ciascun bambino e verranno consumati direttamente all’ora del pranzo.

A SCUOLA DI BISCOTTI...Dopo aver visitato la Fattoria prepariamo insieme la pasta frolla e diamo forma ai nostri biscotti! Li potremo portare a casa oppure mangiare per la merenda.

CACCIA AL TESORO CONTADINA

Dopo l’accoglienza e la visita agli ambienti della Fattoria, i bambini verranno suddivisi in due o piu’ squadre e coinvolti a fronteggiarsi in modo cooperativo in prove e ricerche che hanno l’obiettivo di approfondire i temi della vita contadina. Dovranno muoversi in gruppo e provare ad orientarsi

interpretando una mappa (dalla 3 elem.in poi), ricercare materiali, superare prove di abilità e conoscenza, affrontare staffette. Attraverso le varie tappe entreranno in contatto con i vari elementi della fattoria osservandoli e ricercandoli nell’ ambiente circostante, manipolando materiali e ragionando

sulle connessioni che collegano i vari elementi di un’azienda agricola e di una filiera alimentare. Tutti i partecipanti saranno vincitori e otterranno un dono della Terra da condividere con gli altri. Età: dai 6 anni in su Durata: mezza giornata Stagione di svolgimento: tutto l’anno

DALLA VIGNA ALLA CANTINA.

Percorreremo il ciclo della vite nelle stagioni attraverso le varie lavorazioni: potature, legature, diradamenti, vendemmia, pigiatura….e poi il viaggio del mosto verso il vino.  Visita alla vigna e alla cantina: a seconda del periodo dell’anno sarà possibile partecipare alle varie attività in campo. I gruppi che lo desiderano possono partecipare alla VENDEMMIA (mesi di Settembre – Ottobre): un’ esperienza che rimarrà impressa nella memoria di tutti! Accoglienza, presentazione e lancio della giornata; passeggiata di avvicinamento alle vigne attraverso i campi e raccolta manuale dell’uva (con forbicine con punta arrotondata) nelle ceste.

Pigiatura dell’uva con le mani e/o con i piedi per produrre il succo d’uva da assaggiare, portare a casa oppure a scuola per osservare come prosegue la fermentazione. Sarà possibile farsi accompagnare dai nostri due asini durante il tragitto a piedi alla vigna e lasciare loro trasportare sui basti le merende e le forbici. Età: dai 4 anni in su durata: mezza o una giornata. Stagione di svolgimento: da aprile a giugno. Per la vendemmia da settembre a metà ottobre.

UN GIORNO DA ORTOLANO

Un percorso di scoperta attiva e riconoscimento attraverso il gioco delle piante del frutteto e dell’orto: le cure di cui hanno bisogno e i metodi per produrre in equilibrio con la natura. Il sistema terra – pianta – sole: studiamo come funziona, osserviamo e giochiamo con i suoi componenti attraverso giochi di simulazione e piccoli esperimenti. E poi divertiamoci a zappettare, rastrellare, trapiantare, annaffiare e pacciamare…. Età: dai 5 anni in su Durata: mezza o una giornata Stagione di svolgimento: da aprile all’autunno.  Questo percorso puo’ essere abbinato ad un incontro in classe per introdurre il mondo delle piante e approfondire il loro funzionamento con giochi ed esperienze. Inoltre puo’ essere creato un piccolo vivaio da far curare quotidianamente ai bambini:

le piantine nate verranno poi trapiantate a Valli Unite il giorno della visita oppure trapiantate nel giardino/orto della scuola.

STORIE DI ERBE, ALBERI E ARBUSTI

Ogni piccola pianta ha una storia da raccontarci…impariamo a riconoscerle, scopriamo l’uso comune e il ruolo nell’ecosistema: giochiamo con le foglie dalle innumerevoli forme e divertiamoci a raccogliere e creare con gli elementi naturali. Storie e leggende sugli alberi saranno narrate durante le tappe di un’escursione nei dintorni. Preparazione di tisana di erbe spontanee per la merenda e visita agli animali della fattoria. Età: dai 5 anni in su Durata: mezza o una giornata, stagione di svolgimento: da Aprile all’ autunno inoltrato.

 

NEL MONDO DELLE API

Un affascinante percorso per scoprire da vicino il mondo delle api in assoluta sicurezza e tranquillità: la vita nell’arnia, il lavoro dell’apicoltore e i suoi

strumenti. Assaggio e analisi dei prodotti dell’alveare. Un gioco di ruolo in cui i bambini saranno protagonisti della vita dell’arnia aiuterà i bambini a

capire la complessa societa’ delle api. Manipolazione dei prodotti dell’alveare e visita al laboratorio di smielatura.

Età: dai 5 anni in su Durata: mezza giornata Stagione di svolgimento: da marzo all’autunno, non è possibile svolgere il percorso in caso di pioggia o vento.

Questa visita può essere l’uscita finale di un percorso di uno o due incontri da svolgersi a scuola.

PICCOLI MOSTRI: A SCUOLA DI INSETTI!

Sei zampette, quattro ali, tanti ocelli e lunghe spirotrombe… Ma che mostruosità!! Ecco un percorso per scoprire come sono fatti, dove e come vivono …e a cosa servono queste spaventose creature!! Ci avventureremo tra i campi per una divertente ricerca che ci avvicinerà ad un mondo

nuovo e affascinante. Retini, lenti di ingrandimento e manuale di riconoscimento. Gioco di ruolo per comprendere le dinamiche della comunicazione tra insetti, restituzione grafica del proprio insetto. Età: dai 6 anni in su Durata: mezza giornata Stagione di svolgimento: da Aprile all’autunno

 

LA GEOGRAFIA IN PRATICA!

Muoversi in sicurezza su un nuovo territorio attraverso l’uso di semplici tecniche di orientamento può essere utile per aumentare l’autonomia e lo spirito di osservazione. Farlo in compagnia attraverso il gioco stimola lo spirito del gruppo e trasforma tutto in un avventuroso gioco. Rudimenti di orientamento, prova di realizzazione grafica di una mappa, e poi a squadre prova pratica di orientamento con mappa, bussola e punti tappa da raggiungere.

A seconda dell’età e delle preconoscenze puo’ essere accompagnata da incontri in classe preliminari e/o sul territorio circostante la scuola o nel giardino della stessa. Età: dai 9 anni in su Durata: mezza giornata/ una giornata  Stagione di svolgimento: da Marzo all’autunno.

GIOCABOSCO

Indiscusso scenario di fiabe e leggende, il Bosco è  un luogo, uno strumento  e un veicolo di apprendimento. La profonda immersione nel selvatico permetterà di vivere un esperienza significativa dal punto di vista sensoriale e motorio. Giochi di scoperta e piccole attività per scoprire ed emozionarci attraverso gli elementi del bosco e le loro connessioni. Un percorso di scoperta sensoriale e, per i più grandi, di osservazione e analisi scientifica. Per i più piccoli l’escursione sara’ guidata dalla narrazione fantastica sui folletti del bosco. Durante una breve escursione a tappe nei dintorni  si svolgeranno le varie attività a tema. Merenda nel bosco. Età: dai 4 anni in su Durata: giornata intera Stagione di svolgimento: da marzo all’autunno

TUTTI GIU’ PER TERRA!

Cos’e’ il suolo? Esperimenti e giochi per entrare in contatto con un elemento della natura che spesso è solo “calpestato” ma che nasconde in sé un tassello

fondamentale della vita stessa!! La microfauna e tutti gli elementi fisici che la compongono verranno manipolati, raccolti e osservati. Scaveremo una buca

pedologica e raccoglieremo i materiali ricreando su un cartellone il profilo del suolo. età: dai 7 anni in su durata: mezza giornata

stagione di svolgimento: da marzo all’autunno inoltrato. Questa attività puo’ essere svolta anche a scuola se è presente un area verde.

 

SULLA VIA DEL SALE, tra colli e briganti.

Escursione in compagnia dei nostri asinelli, sulle tracce delle leggendarie figure dei Briganti e dei trasportatori di sale che per secoli hanno percorso le “Vie del Sale” con i loro animali carichi del prezioso oro bianco…Gioco a tema e racconti.

Dopo l’accoglienza e la visita della fattoria i bambini potranno avvicinarsi al mondo dell’asino e scoprire come comunicare con lui. Sarà anche possibile a turno provare a condurre a mano l’animale lungo il sentiero. L’itinerario è un anello di lunghezza variabile a seconda dell’età e della durata della visita. Merenda sui prati, trasportata sul basto degli asini. Età: dai 6 anni in su durata: una giornata   stagione di svolgimento tutto l’anno.

 

TREKKING AI CALANCHI DI SANT’ALOSIO E ALLE TORRI MEDIOEVALI.

Partenza da Valli Unite a piedi, attraversando campi, boschi e vigne giungeremo alla piccola frazione di Sant’Alosio, dominata dalle due torri

medioevali, luogo ricco di stimoli per raccontare la storia del nostro Territorio. Si prosegue poi sino al suggestivo affaccio sull’ anfiteatro di Calanchi, formazioni  geologiche in continuo divenire che ci racconta la storia dei fondali marini che hanno generato i nostri suoli. L’escursione è accompagnata da una Guida Ambientale Naturalistica insieme ai due asinelli Birba e Filippo che trasportano sul basto il bagaglio per il pranzo, facendo rivivere ai ragazzi l’atmosfera dei mercanti trasportatori di sale. Età: dai 9 anni in su, itinerario di 10 km a piedi durata: una giornata con pranzo al sacco

stagione di svolgimento: tutto l’anno

 

IL CICLO DEL GRANO.

Percorso didattico in quattro incontri stagionali

Quattro stagioni per scoprire il ciclo della vita e del lavoro della campagna, seguendo il ritmo ancestrale della campagna

nel ciclo grano.

1.Aratura e semina (autunno) Battitura simbolica delle spighe di grano dell’anno precedente per scoprire l’origine del seme. Studio del terreno e sua lavorazione. Semina a spaglio in pieno campo.

2. Visita al campo (inizio primavera): i semi che sono germogliati in autunno hanno generato tante nuove piantine: hanno trascorso l’inverno sotto la coltre della neve e in primavera ci sarà bisogno di togliere le infestanti. Dopo il lavoro in campo metteremo le mani in pasta per imparare a fare il pane.

3. Mietitura (estate) Nel mese di luglio una piccola “delegazione” di genitori con bimbi a seguito potrà partecipare alla mietitura del grano manuale, con i falcetti taglieremo le spighe a formare i fasci da far asciugare all’aria.

4. ( autunno) Battitura manuale delle spighe per estrarre il seme e pulizia del seme dalla gluma con la ventilatrice, antico attrezzo meccanico che verrà azionato dai bambini con la manovella. Spostamento al Mulino di Carezzano per la molitura del grano e della farina, prodotto finale del ciclo.

Età: da 8 anni in su Durata di ogni incontro : mezza giornata, con possibilità di abbinare un altro laboratorio.

 

                                                 SPECIALE NIDO E MATERNE:

Ciccio il Riccio alla scoperta della Fattoria

Forme e colori, profumi e sapori, personaggi amici e una narrazione che porta i bimbi a scoprire la campagna e i suoi elementi attraverso un breve itinerario nella fattoria. Ciccio il Riccio vive nel bosco insieme alla sua famiglia, un giorno la curiosità l’ha spinto a seguire una foglia che svolazzava nel cielo sospinta dal vento…ed è arrivato alla nostra fattoria!!! Seguiamolo alla scoperta degli animali...e aiutiamolo a tornare a casa…basta un po’ di ricerca…e

un pizzico di magia!!! età: dai 18 mesi ai 5 anni durata: 1⁄2 giornata stagione di svolgimento: da Marzo all’ autunno

 

C’È UN LADRO IN FATTORIA!

Chi ha rubato la voce al Gallo Ludovico? Attraverso la narrazione animata e itinerante di un divertente racconto di animali andremo alla scoperta degli abitanti che animano la vita della fattoria: in compagnia di personaggi-burattini che saranno i protagonisti insieme ai bambini della storia conosceremo le abitudini e caratteristiche degli animali della fattoria… e aiuteremo a risolvere il giallo della Fattoria!! Età: dai 3 ai 6 anni Durata: mezza giornata Stagione di svolgimento: tutto l’anno

 

IL PANE DEI FOLLETTI

E’ risaputo che i folletti si trovano dappertutto….qui da noi vivono quelli delle fattorie che aiutano in molte faccende…e nascondono uno speciale

Tesoro!! Andremo alla sua ricerca e poi prepareremo insieme l’impasto dei folletti da cuocere!! Manipolazione di materiali, travasi, e tutti i sensi in

gioco, con laboratorio di pane o biscotti. età: dai 2 ai 5 anni durata: 1⁄2 giornata stagione di svolgimento: tutto l’anno n.max: 25 partecipanti

 

Informazioni
ospitalita@valliunite.com
tel.0131.83.81.00
Brochure
Scarica la brochure informativa per tutti i moduli formativi
Scarica la brochure
A chi sono rivolte
Le fattorie didattiche sono rivolte a scolaresche (dalla materna in poi) e a gruppi di persone.