Cosa fare in una giornata a Valli Unite? Suggerimenti per PASSEGGIATE NEI DINTORNI…
Per quando verrete a trovarci abbiamo pensato di proporvi alcuni brevi percorsi ad anello per permettervi di scoprire in autonomia gli ambienti che circondano la cooperativa, oltre alla visita della cascina e delle stalle.
Scaricando l’App gratuita Komoot potrete scegliere anelli più lunghi, sempre partendo dalla Cooperativa, cliccando
https://www.komoot.it/user/2028449240722/tours
Sentiero “Anello di Montesoro”
Percorso breve ed accessibile a tutti (0,8 Km), nei pressi della casa di paglia (area camping / picnic) si trova il cartello della partenza del sentiero, seguendo il segnavia indicato cincumnavigherete il cucuzzolo di Montesoro, che da il nome al nostro Vino Derthona Timorasso. Si parte attraversando il frutteto dove potrete osservare numerose tipologie e varietà di frutti,si prosegue attraverso una zona piu’ boschiva dove potrete sostare sotto l’ombra delle querce o degli aceri per godervi uno spuntino…e inoltrarvi con i bimbi nella “radura degli gnomi” alla ricerca delle loro piccole casette…
Il percorso prosegue giungendo su un grande prato con vista sull’abitato di Costa Vescovato e in lontananza il monte san vito: qui potrete sostare a prendere il sole, oppure rotolarvi nell’erba come da anni non facevate!! Si prosegue poi svoltando verso destra ci si ricongiunge alla carrareccia sterrata che corre sul crinale: sulla sinistra troverete la zona denominata “la vigna degli ulivi” dove abbiamo piantumato nel 2006 circa 50 piante di ulivo, a beneficio delle generazioni future…Proseguendo sulla dx la vigna di Timorasso che prende il nome dalla località e infine giungerete al punto panoramico sul quale svettano le due grandi Quercie gemelle, ottima tappa per un aperitivo al tramonto! L’anello si chiude rientrando alla zona pic nic.
Sentiero “ Anello del Bardigà”
Il sentiero parte dal tornante sotto all’Agriturismo,dove trovate l’indicazione e il segnavia bianco e rosso recante 2 pallini a simboleggiare due ciliegine abbondanti lungo il sentiero.
Lunghezza : 3 km, Dislivello totale: 100 mt Tempo medio di percorrenza: 45 minuti
Si parte attraversando un bel prato sotto alle stalle della Cooperativa, si prende verso destra scendendo rapidamente verso valle e costeggiando il pascolo dove potrete fare visita ai nostri maiali che,durante la bella stagione, vi scorrazzano liberi. Giunti al fondo della discesa si vira a sinistra e si percorre il fondovalle ricco di vegetazione tipicamente legata ad ambienti ricchi d’acqua: salici, pioppi, ontani, equiseti…
Giunti ad un maestoso pioppo recante la indicazione del sentiero si vira a destra risalendo sul versante opposto a quello da cui si è giunti. La pendenza è leggermente maggiore, ma la fatica è confortata dal bel bosco che regala refrigerio nella stagione calda….
Si procede sino a giungere al versante che ospitava la vecchia vigna del Bardiga’ a cui è dedicato questo sentiero… Qui le piante di vite rinselvatichite convivono con le nuove specie “pioniere”: la natura ha ricolonizzato questa porzione di terra evolvendosi via via verso una consociazione vegetale sempre piu’ stabile. Probabilmente nell’arco di 20 o 30 anni troveremo un bel bosco in cui i ciliegi, l’acero campestre, la farnia, la robinia donano un sostegno alla vite (in gergo si dice “vite maritata”), costituendo cosi’ un ambiente molto particolare e interessante esperimento “ecologico”.
Al di sopra della vecchia vigna del Bardigà si incontra un bel frutteto di vecchie varietà di ciliegi, meli, peri e susini, venite in primavera a godervi le fioriture! Il sentiero si mantiene sulla mezza costa e si inoltra all’interno del bosco.
Qui l’ambiente cambia decisamente: il bosco è fitto, solo in qualche punto si apre e la vista e si gode un bel panorama sulla cooperativa, le vigne e i pascoli.La gestione del bosco avviene secondo i criteri della selvicoltura naturalistica in modo da favorire la conservazione della biodiversità privilegiando le specie autoctone e garantendo la conservazione della qualità del suolo.
I tagli vengono effettuati in modo selettivo: si selezionano specie ed età delle piante, la loro posizione e il ruolo all’interno della biocenosi. In questo modo si consente al bosco di rinnovarsi in modo autonomo, e si garantisce una provvigione di legna annuale per scaldare le nostre abitazioni. Si prosegue scendendo verso il piccolo rio da cui, virando a destra, si diparte la salita verso la cantina.
La salita, con una pendenza più decisa rispetto all’andata, puo’ essere pero’ interrotta per osservare il bel paesaggio che ci si lascia alle spalle: campi di erba medica, orzo, grano alternati a a vigne e strisce boscate, gerbidi e incolti..
Alla fine della salita lo sterrato termina e inizia la strada asfaltata che ci ricongiunge alla Cooperativa. Ottima tappa di arrivo la cantina: se siete assetati dalla calura estiva troverete un punto acqua. Sedata la sete (soprattutto nei mesi estivi) potrete deliziarvi con una visita alla cantina e una degustazione direttamente dalla botte! Chiedete al cantiniere! Dopo la tappa in cantina potrete proseguire lungo la strada asfaltata e ritornare al punto di partenza dell’itinerario.
Sentiero “Anello Valli Unite, San Leto Cornigliasca”
Lunghezza 4 Km, tempo di percorrenza circa 50 minuti, dislivello 150 m.
Il percorso non è tracciato con segnavia ma con GPS , a questo link trovate l’itinerario per esser guidati dopo avere scaricato l’App Wikiloc
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/valli-unite-anello-san-leto-cornigliasca-51287165
Anello che parte dalla zona dell’Agricamping Valli Unite e percorre un anello. Dalla cima di Montesoro, tra due belle Roveri che svettano si scende costeggiando le vigne di Valli Unite, in località Custieu, scendendo sulla destra si noterà no alcuni ulivi piantati dai soci nel 2006, a beneficio delle generazioni future. Si prosegue sullo sterrato sino a giungere all asfalto che si abbandona dopo pochi metri svoltando verso cascina San leto. Giunti ad un maestoso pioppo si svolta a sx nel prato per poi virare a dx nel bosco (attenzione, il sentiero si stringe per frana in 2 punti!!). Si esce dalla boscaglia e si risale seguendo la traccia e si arriva all abitato di cornigliasca. Si imbocca la via centrale e ridiscede attraversando campi con orti e frutteti. Virando rapidamente a dx si punta il fondovalle e il Rio: superandolo si risale in modo ripido fiancheggiando vigne e medicai. In cima troverete la cantina di Valli Unite, e in pochi passi arriverete all agriturismo e il negozio per una gustosa sosta.