Rinviato a data da destinarsi, se interessati contattateci a ospitalita@valliunite.com
Proseguono gli appuntamenti con l’ Outdoor Education a Valli Unite!
La Fattoria Didattica è molto felice di ospitare per questo workshop gli operatori dell’Associazione Amici dei Boschi di Pavia!!
Dedicato a: genitori, educatori, insegnanti, maestri di bosco e animatori che amano fare esperienza all’aria aperta con i bambini un workshop di una giornata intera per apprendere le tecniche base utili per allestire e utilizzare giochi di corde tra gli alberi.
Una bella occasione per trascorrere una giornata formativa in campagna, in un ambiente familiare ed accogliente…e non mancherà la convivialità della tavola di valli Unite per socializzare e scambiare esperienze tra i partecipanti!!
Legando e intrecciando solide corde agli alberi, costruiremo versatili percorsi di gioco con i quali non esiste un solo modo per giocare, ma tanti modi quanti sono i bambini che li usano,a seconda della loro attitudine e della loro età.
Programma:
Scelta di una zona del bosco adatta all’attività;
Conoscenza dei nodi di base necessari e del materiale utilizzato;
Giochi di accoglienza con le corde
Esempi di giochi tra gli alberi: ponti, altalene, strutture per arrampicarsi in sicurezza, scivolare, saltare, tenersi in equilibrio. Realizzazione a piccoli gruppi di una struttura-gioco, Sperimentazione incrociata dei lavori fatti.
La giornata formativa partirà alle 9,30 con un caffè di benvenuto.
Attività teorico pratica all’aperto
13,00 -14,30 pausa pranzo
Riprende alle 14,30 fino alle 16,30 attività.
16,30/17,00 saluti
PER INFO E ISCRIZIONI: ospitalita@valliunite.com
TEL. 0131838100 (ref: Sara)
COSTO: 50 euro a persona include il workshop e il pranzo con i prodotti biologici e a Km zero della cascina. Segnalare eventuali diete, allergie o intolleranze alimentari all’atto dell’iscrizione.
ATTENZIONE LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL GIORNO 11 MARZO, pertanto se non si dovesse raggiungere la quota di 10 iscritti il corso non potrà svolgersi.
L’idea di costruire dei giochi con le corde nasce dal desiderio di rendere possibili per i bambini esperienze come arrampicarsi dondolarsi e rimanere sospesi nel bosco e più in generale a contatto con la natura.
I giochi con le corde sono in sé elementi instabili che posseggono una caratteristica importante: invitano i bambini ad arrampicarsi su piani orizzontali o verticali e così si sviluppano la forza, si allungano i muscoli, aumenta la costanza, la destrezza, il senso di equilibrio, il coraggio, la socializzazione e l’attenzione nei confronti degli altri.
Saranno i bambini a decidere come quando arrampicarsi sui giochi fatti con le corde, secondo le loro capacità e la loro volontà di divertirsi e di affrontare una sfida. L’obiettivo è rendere i bambini più consapevoli del proprio corpo e in grado di ascoltarlo. Giocare sulle costruzioni con le corde offre molteplici esperienze di cui ha bisogno il bambino per un armonico sviluppo della personalità.
Gli spazi gioco accessibili ai bambini sono sempre più artificiali e stimolando poco il movimento. L’infanzia attualmente significa fare esperienze in ambienti chiusi (asili nido, scuola materna, cameretta, scuola di musica, palestra, ecc.) e si ha sempre meno l’occasione di giocare a contatto con la natura.
Il bosco offre ai bambini molteplici occasioni di espressione di processi infantili di sviluppo attraverso il movimento. Nel bosco le esperienze sensoriali sono presenti nella loro pienezza e coinvolgono tutti e cinque i sensi. I bambini sono spronati in modo naturale a sperimentare le loro capacità motorie e a fare innumerevoli scoperte ed esperienze tattili.
( tratto da “Giocare con gli alberi” di Alexandra Schwarzer)
L’associazione Amici dei boschi si occupa di educazione e didattica ambientale e di animazione naturalistica per bambini e ragazzi , Il personale che gestisce e opera é formato da animatori professionisti e biologi dotati di lunga esperienza nel settore dell’animazione e della didattica.
Le formatrici:
Micaela e Paola sono socie fondatrici dell’Associazione Amici dei Boschi, costituita nel 1995 che si occupa di educazione e didattica ambientale e di animazione naturalistica per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Dal 1999, dopo l’incontro formativo a Flensburg con Petra Jaeger sui waldkindergarten, asili nel bosco, hanno avviato una sperimentazione nelle scuole d’infanzia comunali portando la consuetudine alla frequentazione degli spazi aperti e il metodo basato sulla pedagogia della natura .
Nel 2013 hanno partecipato al corso di formazione “Giocare con le corde tra gli alberi” tenuto da Alexandra Schwarzer, autrice del libro omonimo.
Micaela Coralli (Michi) si occupa degli aspetti pedagogici delle attività proposte.
Sociologa, ama il gioco, le fiabe e trasformare materiali in giocattoli, creazioni e creature.
La sua “specialità” è il materiale di recupero, ma si diverte ugualmente con quello naturale o con la creta.
Tra le attività dell’Associazione le sue passioni sono la Scuola boschiva e il Bosco estivo. Insieme alle sue amiche si dedica all’orto di bosco e al frutteto.
Per le Edizioni Erickson ha scritto “Il laboratorio dei materiali poveri” con Umberto Carbone e “Il laboratorio delle stagioni” con Lecardi, Novarini e Silvotti
Paola Lecardi si occupa di accompagnare i bambini nel bosco inventando giochi e cercando di far scoprire “tesori nascosti”.
Nei suoi laboratori crea utilizzando ciò che il bosco offre.
Conosce le erbe e sa costruire capanne di rami.
Le piace molto lavorare nell’orto e curare gli animali, raccontare storie e fare le pizze nel forno a legna.
Le sue passioni sono la neve, i cavalli e i viaggi.
L’Associazione propone programmi per le scuole d’infanzia, materne, primarie e secondarie, ma anche per enti pubblici e privati, associazioni, gruppi informali. http://www.amicideiboschi.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°COOPERATIVA AGRICOLA VALLI UNITE
CASCINA MONTESORO
COSTA VESCOVATO (AL)
www.valliunite.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Spesa Bio in Cascina! Il nostro spaccio è aperto il Venerdì 15.30 / 19.30, Sabato 9.30/12.30 e 15.30/19.30, Domenica 10.00/12.30 e 15.00/18.30 Puoi trovare tutti i nostri prodotti unitamente ad una selezione di altri prodotti bio e del territorio. Vini, farine, carni, salumi, miele, cereali, grappa, pasta, marmellate, e tanto altro…
*************************************
Vuoi pernottare qui?Abbiamo a disposizione tre appartamenti, ricavati dai locali di un antico cascinale Piemontese: arredati in stile rurale, sono dotati di bagno indipendente, riscaldamento autonomo, ingresso privato sul ballatoio; sono molto luminosi e dalle loro grandi finestre si godono ampi paesaggi e tramonti mozzafiato. Possono ospitare dalle 2 alle 5 persone e sono dotati di bagno, cucina e riscaldamento autonomo.
Per gli amanti del plein air è disponibile anche una piccola area sosta per camper e l’agricampeggio per le tende, con bagni doccia calda e colonnina elettrica.